Gioco e arte
di Grazia Merelli

Informazioni
Il gioco e l’arte si sono incontrati sin da tempi molto remoti: basti pensare a tutte quelle opere raffiguranti personaggi che svolgono attività ludiche. Immagini di questo tipo si trovano già nelle pitture delle tombe egizie del Secondo Millennio per arrivare fino ai giorni nostri. In queste opere l’arte si fa testimone del passato mostrando, talvolta come unica fonte, come si giocava nel tempo trascorso.
I rapporti tra arte e gioco non si esauriscono però nella rappresentazione ludica; un altro filone interessante è quello della creazione di giocattoli da parte di artisti, ad esempio mazzi di carte o scacchiere. Molti di questi giochi e giocattoli si presentano ai nostri occhi come oggetti di bella e ricercata fattura.
In altri casi il giocattolo diviene addirittura il mezzo creativo, come avviene con i Lego o i palloncini.
Infine una componente giocosa compare spesso anche nelle mostre del nostro tempo. Sono sempre di più infatti le esposizioni che offrono attività interattive di carattere ludico al loro interno per coinvolgere maggiormente il pubblico.
Questi sono gli argomenti che verranno trattati nel blog.
Buona lettura!