Bambini con slittini
Bambini con slittini

Bambini sulla neve e giochi invernali

di Grazia Merelli

Nelle cartoline e nei biglietti natalizi, in voga fino a pochi decenni fa, compaiono spesso i bambini che giocano sulla neve. I giovani protagonisti sono raffigurati mentre partecipano a diversi giochi invernali. Nei risultati più felici si tratta di scene fresche e spontanee, che presentano il mondo infantile in modo gioioso. 

Uno dei temi più ricorrenti è quello dei bambini sullo slittino: in queste immagini essi sfrecciano in mezzo ai coetanei sulla neve ripida e liscia; alcuni alberi compaiono qua e là sullo sfondo. L’espressione dei fanciulli è generalmente allegra e spensierata, come si addice al gioco che stanno facendo.

Molte di queste scene sono alquanto dinamiche. Gli illustratori riescono a dare l’idea del movimento degli slittini attraverso alcuni accorgimenti visivi: sciarpette e i cappellini svolazzanti, neve sollevata dai piedi, movimenti concitati delle mani.

Bambine sullo slittino
Bambine sullo slittino
Due bambini sullo slittino
Due bambini sullo slittino
Bambini con slittino
Bambini con slittino
Bambina con slittino
Bambina con slittino
Bambina e slittino
Bambina e slittino

Oltre ad andare sullo slittino, nelle cartoline vintage i bambini spesso pattinano sul ghiaccio. I fanciulli indossano cappotti e pelliccette, pronti a divertirsi in mezzo ai coetanei; nel praticare questo gioco invernale spesso avanzano a due a due, attenti a non cadere mentre procedono a braccetto.

Bambini che pattinano
Bambini che pattinano

Non poteva mancare, fra i soggetti raffigurati, il lancio delle palle di neve. Si tratta di uno dei giochi invernali più amati di sempre, tanto semplice quanto divertente. In alcuni casi, come già avveniva nelle immagini con slittino, vi è un unico protagonista, rappresentato in posa ritrattistica: egli sta mostrando il gioco, più che farlo. In altri casi invece compaiono più fanciulli che giocano fra loro; sono scene più spontanee, dove si vede lo spirito giocoso dell’infanzia.

Bambini con palle di neve
Bambini con palle di neve e mele
Bambino con palla di neve
Bambino con palla di neve

In altre cartoline e biglietti invece i bambini sono accanto ad un pupazzo di neve appena costruito.  Come da tradizione, il pupazzo ha per naso l’immancabile carota, sostituita a volte da un sasso. Spesso indossa anche un cappello e tiene un bastone. I bambini fanno festa intorno a lui, ora arrampicandosi, ora curandone gli ultimi dettagli.

Bambino su pupazzo di neve
Bambino su pupazzo di neve
Bambini intorno al pupazzo di neve
Bambini intorno al pupazzo di neve

 Tutte queste immagini all’apparenza potrebbero essere delle semplici scene di gioco invernali sulla neve. Cosa le connota dunque come immagini natalizie?

Innanzitutto la scritta, che di solito compare sotto alla scena raffigurata. Poi ci sono una serie di simboli prettamente natalizi, come ad esempio l’agrifoglio, che spesso viene portato in mano da qualche bambino della scena; in altri casi la pianta incornicia tutta la scena rappresentata, connotandola appunto come natalizia. Inoltre i bambini indossano in molti casi degli indumenti rossi, soprattutto cappotti o cappelli, che richiamano la veste di Babbo Natale.

Bambini con slittino e agrifoglio
Bambini con slittino e agrifoglio

Nel complesso queste scene natalizie mostrano, con fine delicatezza, lo spirito festoso e sereno del mondo dell’infanzia.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *