Gioco e arte contemporanea

Il rapporto fra gioco e arte contemporanea è ricco e aperto a differenti tendenze.

Nelle grandi mostre immersive l’elemento ludico è molto utilizzato per creare il coinvolgimento da parte dello spettatore. A questo scopo, negli eventi immersivi compaiono spesso altalene, palloncini o vasche con palline.

In altri casi il giocattolo diventa un mezzo creativo: é ciò che avviene, ad esempio, per le opere create con i mattoncini lego.

Alcuni artisti infine hanno scelto di inserire componenti giocose nelle loro opere, sviluppandole in senso ludico e ironico.