
Tante costruzioni nella mostra dei Lego più grande d’Europa
di Grazia Merelli
L’esposizione dal titolo “La più grande mostra di modelli costruiti con mattoncini Lego® in Europa” si trova presso il The Wow Side-Shopping Centre di Fiumicino, in provincia di Roma.
Si tratta di un grande mostra dedicata interamente ad opere costruite con i mattoncini Lego. Sita al primo piano dell’edificio, la rassegna costituisce un felice esempio di evento espositivo all’interno di un centro commerciale. Al pari del Color Hotel, esperienza immersiva in corso sempre al primo piano dell’edificio, la mostra dei Lego connota il The Wow Side-Shopping Centre come sede di esposizioni interessanti e innovative.
La mostra di Fiumicino non è un fatto isolato ma si inserisce in un genere di esposizioni molto in voga negli ultimi anni, dal momento che le rassegne dedicate ai famosi mattoncini sono sempre più diffuse a livello globale.
Oltre ad essere fra i più conosciuti e famosi giochi per bambini, i Lego sono diventati già da tempo un interessante mezzo creativo. La loro natura di mattoncini incastrabili, di tante forme e colori diversi, li rende particolarmente adatti ad essere composti in infiniti modi, sprigionando la creatività degli artisti.
La mostra al The Wow Side-Shopping Centre celebra proprio questa versatilità dei celebri mattoncini ed in particolare la loro capacità di rappresentare la realtà che ci circonda. L’esposizione si snoda attraverso numerose vetrine suddivise per tema. Alcune opere di grandi dimensioni sono collocate in appositi spazi dedicati, protette da recinzioni. Tutte le costruzioni esposte colpiscono per la grande cura nei dettagli, evidente nella disposizione meticolosa e precisa dei mattoncini.
Alla creazione di oggetti reali, e dunque alla capacità dei Lego di riprodurre il mondo circostante, è dedicato ampio spazio all’interno della mostra.

Spicca su tutto la grande Ferrari F40, in scala 1:1. Per la realizzazione dell’automobile sono serviti circa seicentomila mattoncini e sette mesi di costruzione. La scelta della scala a grandezza naturale porta il visitatore ad immaginare per un attimo di poter effettivamente guidare un’automobile fatta tutta di Lego.
Lo stesso effetto mimetico viene prodotto da altre opere a grandezza naturale presenti nella mostra come la mitica Vespa o anche la specchiera con trucchi e oggetti di bellezza (Tavolo cosmetico con lo specchio). Queste costruzioni mostrano la capacità dei Lego di ricreare qualsiasi cosa.
Le “riproduzioni” della realtà in chiave Lego sono molto diverse fra loro per argomento e per tipologia; allo stesso tempo però sono accomunate dall’uso esclusivo del mattoncino, che dà loro un carattere di uniformità. Le opere sono infatti create esclusivamente con i Lego, senza aggiunta di altri mezzi creativi. Di fronte ad esse i visitatori, sia grandi che piccoli, provano uno stupore continuo, apprezzando le incredibili potenzialità creative dei mattoncini.
Fra le tante meraviglie della mostra ci sono le ricostruzioni di Juke box, Slot Machine e Flipper, oggetti iconici di un recente passato, reinterpretati attraverso i Lego.
Bellissimi sono anche i poster iconici dei più famosi cantanti del passato, o la grande vetrina dedicata ai Beatles e ai Rolling Stones.
Alcune opere esposte hanno una chiara finalità didattica: le rappresentazioni dei cinque sensi, così come gli animali con i loro scheletri, vogliono stupire e allo stesso tempo educare il visitatore, grazie anche alla presenza di brevi cartellini esplicativi. Stesso scopo hanno le statuine dei più grandi inventori della storia con le loro invenzioni; in questo caso, oltre alle didascalie, ci sono anche dei pulsanti da premere, per rendere maggiore la partecipazione dello spettatore.

Un altro grande filone della mostra, sempre legato al mondo reale, è la riproduzione attraverso i Lego di celebri opere d’arte. Si tratta infatti di monumenti, sculture e dipinti universalmente conosciuti che sono stati ricostruiti per mezzo dei mattoncini.
Queste creazioni rivelano uno studio estremamente accurato ed approfondito sugli originali. Dalla scelta della scala, al tipo di mattoncini, agli accostamenti dei colori: tutto è curato nei minimi particolari.
Proprio fra le prime opere che si incontrano entrando nella mostra c’è la Torre di Pisa. Alta due metri e mezzo, la torre si erge con la sua caratteristica pendenza, isolata e maestosa. Girando tutt’intorno alla vetrina che la contiene si può apprezzare ogni singolo particolare dell’incredibile edificio, una delle creazioni più belle della mostra.

Le opere d’arte riprodotte all’interno della mostra sono numerose, come le Sette Meraviglie del Mondo o il busto della Regina Nefertiti. Tutte sono caratterizzate dalla cura a ogni singolo dettaglio.
Molto spazio è dedicato alle creazioni Lego che riguardano le più celebri opere di Roma. In questa parte della mostra trovano posto una ricostruzione dei templi del Foro Romano, la Lupa capitolina e la piazza di San Pietro gremita di fedeli. Suggestivi sono anche alcuni affreschi della Cappella Sistina: la Creazione di Adamo, il Peccato Originale e il Giudizio Universale. I primi due sono collocati sul soffitto, per rispecchiare fedelmente la loro disposizione sulla volta e dunque la visione da sotto in su. Interessanti sono anche le riproduzioni di quadri celeberrimi, come la Gioconda di Leonardo o l’Urlo di Munch.

Tutte le opere pittoriche realizzate con i Lego, come gli affreschi della Cappella Sistina o i quadri appena citati, sembrano delle versioni “pixellate” degli originali e per certi aspetti più vicine al mosaico che alla pittura. Questo effetto è dovuto alla natura stessa dei Lego, mattoncini squadrati dai colori netti e definiti. Le opere famose vengono infatti “reinterpretate” secondo il linguaggio specifico, e molto particolare, dei Lego.
Un altro filone della mostra è quello legato ai personaggi di fantasia entrati nell’immaginario collettivo. Non si tratta più della realtà, come visto fino ad ora, bensì di un mondo di finzione creata attraverso cinema, televisione, fumetti o videogiochi. In questo caso i Lego diventano il mezzo per dare vita ai personaggi più famosi ed amati dal pubblico di tutte le età. Se i più piccoli apprezzeranno i protagonisti de l’Era Glaciale o i puffi, i più grandi rimarranno colpiti dallo scenografico combattimento del Signore degli Anelli, dai personaggi a grandezza naturale dei Guardiani della Galassia e dalle meraviglie creazioni del mondo di Star Wars.
Una vetrina particolarmente suggestiva è quella dedicata alla saga di Harry Potter. Curata e meticolosamente ricostruita, la scenografia si dispiega in tre ambienti in successione. L’ultimo è la terribile foresta, protagonista di tante scene dei film. Spingendo un pulsante, si può persino ascoltare il noto motivo musicale della saga.
Tra le ambientazioni più suggestive c’è poi quella di New York con i supereroi. Nel Modello ispirato al fumetto Marvel Comics: Spider-man, i visitatori si perdono nella lunga ricerca dei loro personaggi preferiti e si meravigliano nel vedere quanti ce ne sono, tra buoni e famigerati cattivi.

Tutte le opere della mostra stimolano la fantasia dei visitatori e accendono in loro la voglia di sperimentare le infinite potenzialità dei Lego. Proprio per questo motivo alla fine del percorso espositivo c’è una grande zona divertimento con tanti tavoli e postazioni per provare a costruire qualcosa con i Lego. La sala è piena di mattoncini di forme e colori diversi; ci sono non solo i Lego Classic ma anche i Duplo, adatti ai più piccoli.


Nel complesso, la mostra di Fiumicino è una di quelle esposizioni dove la meraviglia regna sovrana, portando lo spettatore, alla fine del percorso, a chiedersi quali altre incredibili creazioni potrà ammirare nella prossima mostra dedicata ai Lego.
Informazioni pratiche:
La Più Grande Mostra di modelli costruiti con Mattoncini Lego in Europa
The Wow Side-Shopping Centre, 1 piano, Via Donato Bramante 31/65 Fiumicino (Roma)
Aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00
Lascia un commento